ChatGPT si espande con chat di gruppo collaborative in regioni selezionate

5

OpenAI ha lanciato un programma pilota che introduce la funzionalità di chat di gruppo su ChatGPT, inizialmente disponibile in Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan. Questa mossa segna un passo significativo verso la trasformazione di ChatGPT da uno strumento principalmente individuale in una piattaforma collaborativa. La funzionalità è progettata per testare il modo in cui gli utenti interagiscono nelle impostazioni del gruppo e raccogliere feedback per un’implementazione più ampia.

Nuove funzionalità collaborative

La funzione di chat di gruppo è accessibile a tutti gli utenti ChatGPT – quelli con abbonamenti Free, Plus o Team – sia sull’interfaccia mobile che su quella web. Gli utenti possono ora impegnarsi in conversazioni in tempo reale con un massimo di 20 partecipanti all’interno dell’ambiente ChatGPT. Il sistema mantiene severi controlli sulla privacy: le chat private e la memoria personale rimangono isolate e le chat di gruppo sono solo su invito. I partecipanti possono abbandonare in qualsiasi momento, con i creatori che hanno il pieno controllo di moderazione sull’iscrizione.

Misure di privacy e sicurezza

Per gli utenti sotto i 18 anni, OpenAI ha implementato funzionalità di sicurezza aggiuntive, tra cui il filtro dei contenuti e il controllo genitori. Ciò garantisce un ambiente sicuro per gli utenti più giovani consentendo loro comunque di partecipare a discussioni collaborative. L’azienda sottolinea che la funzionalità di chat di gruppo è un “piccolo primo passo” verso un’esperienza più condivisa e interattiva all’interno di ChatGPT.

Come funzionano le chat di gruppo

Avviare una chat di gruppo è semplice: gli utenti devono semplicemente toccare l’icona delle persone, aggiungere partecipanti direttamente o tramite un collegamento condivisibile e iniziare a conversare. Ogni gruppo ha un profilo distinto ed è organizzato in una barra laterale etichettata per un facile accesso. Il sistema gestisce le risposte utilizzando GPT‑5.1 Auto, che integra funzionalità esistenti come ricerca, generazione di immagini, caricamento di file e dettatura.

Limiti di utilizzo e interazione con l’IA

I limiti di utilizzo di ChatGPT, che limitano il numero di risposte AI all’ora, si applicano solo quando ChatGPT stesso risponde. I messaggi da uomo a uomo non rientrano in questi limiti. Gli utenti possono taggare “ChatGPT” per richiedere all’intelligenza artificiale di unirsi alla conversazione e può reagire con emoji e immagini del profilo personalizzate per migliorare il coinvolgimento.

L’intelligenza artificiale è progettata per riconoscere i segnali sociali, sapere quando intervenire e quando rimanere in silenzio, garantendo un’esperienza di conversazione di gruppo più naturale e fluida. Questa funzionalità ha lo scopo di rendere ChatGPT più versatile e utile per attività collaborative, sessioni di brainstorming e risoluzione condivisa dei problemi.

OpenAI prevede di espandere la funzionalità in base al feedback degli utenti, suggerendo un impegno a lungo termine per rendere ChatGPT un hub per l’interazione e la collaborazione di gruppo. Il programma pilota rappresenta un cambiamento significativo nelle funzionalità della piattaforma, potenzialmente rimodellando il modo in cui gli utenti interagiscono con conversazioni basate sull’intelligenza artificiale